Intelligenza Artificiale

Pagina 1 di 1

Intelligenza Artificiale: soluzioni reali, non hype da fiera

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui scriviamo codice, progettiamo sistemi e analizziamo dati. Ma dietro l’hype serve concretezza: quali strumenti hanno davvero senso nel tuo contesto aziendale? Quali flussi può automatizzare un LLM? Come garantire la sicurezza e la riservatezza nell'uso dell’AI?

In questa sezione raccolgo riflessioni operative e casi d’uso su:

  • integrazione di modelli linguistici (LLM) in contesti custom (via API, via orchestratori, via script autonomi)
  • automazione ragionata in pipeline CI/CD, analisi di log, refactoring assistito
  • gestione di prompt engineering in ambienti chiusi e workflow protetti
  • analisi critica delle soluzioni AI sul mercato: cosa funziona, cosa è venduto male, cosa può essere replicato in-house

Non sono un venditore di miracoli in Python. Sono un software engineer indipendente che lavora con l'AI per ridurre attriti, aumentare precisione, automatizzare passaggi ripetitivi. Se hai bisogno di valutare se e come l’AI può entrare nel tuo stack, scrivimi senza impegno. Se vuoi capire il mio approccio, scopri chi sono e perché posso darti un parere fuori dal coro.

L’AI è uno strumento. Non è magico, non è gratis, e non pensa al tuo business al posto tuo. Ma usata bene, accelera e rafforza.
Affidare la tua cybersecurity a strumenti di IA: scelta intelligente o rischio pericoloso? Affidare la cybersecurity aziendale esclusivamente agli strumenti basati su IA potrebbe non essere la soluzione ideale che immagini. Scopri i reali limiti di queste tecnologie, i rischi di vulnerabilità nascoste e perché l'intervento umano di un consulente specializzato è ancora indispensabile per proteggere realmente il tuo business da minacce informatiche. Continua a leggere