Due Consigli utili per CSS3

Attenzione! Questo contenuto è potenzialmente inaccuratoQuesto articolo risale al 2016: le informazioni e i consigli tecnici riportati potrebbero essere diventati obsoleti nel corso del tempo.
Due Consigli utili per CSS3

Sono da poco incappato per lavoro in un paio di siti davvero interessanti, che ho già salvato tra i bookmark, e che mi toglieranno parecchio lavoro in futuro.

In pochi conoscono la potenza delle regole CSS3 per creare degli effetti complessi, soprattutto per quanto riguarda il box-shadow, che può davvero essere miscelato e mixato in una vasta gamma di differenti output visivi.

Vi linko, quindi, un link che vi aprirà nuovi orizzonti sulla scrittura di regole per il box-shadow: Box-Shadow in CSS3 by @paulund

Un'altro tool molto molto utile che voglio condividere è invece un sito che permette la generazione di background in PNG, che sono davvero belli e si integrano bene con qualsiasi tipo di progetto: Background Generator by SiteOrigin

Di solito assieme al Background Generator di SiteOrigin io uso anche un'altro tool, che è il Base64 Image Encoder, per integrare le grafiche di background direttamente nel CSS: Base 64 Image Encoder Online.

Perchè includere le immagini di background nel CSS? Semplice. Sono immagini relativamente piccole in termini di dimensioni ( massimo 25kb ) e, se integrate con un normale background: transparent url( ... obbligano di fatto il browser dell'utente a sprecare un socket di comunicazione con il sito per il download di una risorsa banale come una immagine di background. A questo punto, conviene davvero sprecare un overhead del 30% sulla grandezza dell'immagine codificata in base_64 piuttosto che far spendere al browser un socket per il download della risorsa.

Con questo è tutto, spero di aver aiutato qualche collega! Buon lavoro!

Ultima modifica: Giovedì 3 Marzo 2016, alle 19:02