
Gestione rischio informatico
Pagina 1 di 1
Gestione del rischio informatico: prevedere, proteggere, reagire — perché il disastro va pensato prima
La gestione del rischio informatico non si fa con antivirus e backup generici. Si fa con un’analisi tecnica reale del tuo perimetro digitale, dei processi aziendali, e degli asset più vulnerabili. Serve un piano. Serve esperienza. Serve un approccio che non si improvvisa.
Nel mio lavoro affianco PMI e reparti IT nella costruzione di un modello concreto di identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi. Alcuni esempi?
- Valutazione dei rischi legati a infrastrutture obsolete o mal configurate
- Analisi delle superfici di attacco reali: web, e-mail, RDP, database, file server
- Definizione di un piano minimo di continuità operativa e incident response
- Supporto tecnico per audit interni, assicurazioni cyber, compliance NIS2/GDPR
La vera differenza la fa chi sa unire esperienza sistemistica, conoscenza normativa e visione strategica. Se vuoi che la tua azienda sia resiliente e non solo “protetta”, parliamone subito. Se prima vuoi capire chi sono e perché posso aiutarti, trovi tutto qui.
Un firewall non basta. Serve capire cosa davvero può rompersi, quanto impatta, e come prevenirlo con intelligenza e metodo.

