Security Awareness

Pagina 1 di 1

Security Awareness: la sicurezza informatica comincia dalle persone

Firewall, antivirus e hardening non bastano se chi lavora ogni giorno nei tuoi sistemi non è formato a riconoscere minacce, phishing, manipolazioni e vulnerabilità sociali. La Security Awareness non è un add-on, ma una componente imprescindibile della resilienza digitale aziendale.

Questa sezione esplora approcci, metodi e casi pratici per creare una cultura aziendale orientata alla sicurezza, attraverso:

  • formazione tecnica e comportamentale per dipendenti e collaboratori
  • simulazioni di attacco (phishing, ransomware, ingegneria sociale)
  • definizione di policy di sicurezza condivise e fruibili
  • integrazione tra awareness, gestione accessi e compliance normativa (es. GDPR, NIS2)

Da anni affianco le aziende nell'implementazione di programmi di Security Awareness personalizzati, che si integrano con i processi già in essere, senza introdurre attrito o costi inutili. Se vuoi proteggere davvero la tua organizzazione a partire dai comportamenti quotidiani, scrivimi e confrontiamoci. Oppure scopri il mio metodo di lavoro come professionista specializzato in sicurezza per PMI.

Un click sbagliato può compromettere un’intera infrastruttura. La formazione è il primo firewall.
Competenze Tecniche e Sicurezza IT: Un Approccio Integrato alla Conformità NIS2 Gran parte della responsabilità in un’architettura informatica sta nell’assicurarsi che ogni servizio, microservizio o porzione di codice sia concepita in modo tale da resistere agli attacchi e alle vulnerabilità più comuni. Questo implica un approccio olistico che comprenda tanto le prassi di secure coding, quanto la corretta configurazione dei sistemi operativi e, naturalmente, la gestione delle reti e dei flussi di dati. Sul piano strategico, ciò significa avviare iniziative di DevSecOps, dove la sicurezza non è più un passaggio finale prima del rilascio in produzione, ma un filo conduttore costante, presente in ogni fase dello sviluppo: dalla concezione delle specifiche di progetto fino alla manutenzione post-rilascio. Continua a leggere
Conformità NIS2: Il Ruolo Strategico del Consulente Cybersecurity In un contesto in cui le infrastrutture critiche e i servizi essenziali dipendono sempre più dalla solidità delle reti informatiche, la sicurezza digitale diventa una responsabilità centrale per ogni organizzazione. La Direttiva NIS2, con il suo ampio quadro normativo, stabilisce obblighi rigorosi per un numero crescente di soggetti, dettando standard più elevati di protezione e resilienza. Non si parla più di linee guida facoltative, bensì di requisiti vincolanti che impongono alle aziende di intraprendere un percorso di conformità attento e meticoloso. Continua a leggere