Sempre più aziende si affidano ai servizi cloud di grandi provider come Google, Microsoft o Dropbox per gestire documenti, email, calendari e dati aziendali sensibili. Questa scelta è comprensibile: servizi integrati, costi prevedibili e facilità d’uso apparente. Ma come consulente esperto in gestione dei dati e sicurezza informatica, devo chiederti apertamente: sei davvero certo di avere il pieno controllo sui tuoi dati aziendali?
La verità è che affidarsi completamente a piattaforme cloud proprietarie, anche quando sembrano affidabili come Google, può esporre la tua azienda a rischi gravi e spesso sottovalutati.
Il termine generalmente utilizzato per indicare la volontà di ridurre o eliminare la dipendenza da Google è De-Googlify. Questo processo implica un cambiamento strategico nella gestione dei dati aziendali, passando a soluzioni autonome, la quale gestione è completamente delegata all'azienda stessa, o a fornitori di servizi cloud di fiducia, che garantiscano la piena proprietà e sicurezza dei dati con soluzioni Open Source, Self-Hosted e SLA (Service Level Agreement) chiari e trasparenti.
Ovviamente, il termine De-Googlify è specificatamente legato a Google, ma questo concetto può essere esteso a qualsiasi servizio cloud proprietario, come Microsoft 365, Dropbox o Amazon Web Services. La questione centrale è: sei davvero pronto a rinunciare al controllo sui tuoi dati aziendali?
Perché dovresti ridurre la tua dipendenza da Google (e simili)
Ecco alcune ragioni strategiche per cui la tua azienda dovrebbe iniziare seriamente a valutare un processo di De-Googlify:
- Privacy e sicurezza dei dati: servizi cloud proprietari raccolgono continuamente informazioni sui tuoi dati aziendali, utilizzandoli per profilazioni commerciali e marketing mirato, che può portare a violazioni indirette della privacy e a rischi di sicurezza importanti.
- Proprietà reale dei dati: molte aziende non si rendono conto che il controllo sui propri dati in piattaforme cloud è limitato. Le policy di accesso possono cambiare improvvisamente, e in casi estremi, l'accesso ai dati può essere interrotto unilateralmente dal provider.
- Compliance normativa (GDPR e NIS2): affidarsi a piattaforme cloud non garantisce automaticamente la conformità normativa. La responsabilità resta sempre tua o del tuo partner di fiducia, e la complessità di gestione può aumentare notevolmente i rischi di non conformità.
"Usare servizi cloud proprietari significa dare implicitamente ad altri il controllo su una parte critica del tuo business: i tuoi dati."
I dati aziendali sono un patrimonio fondamentale per la tua azienda, e la loro gestione deve essere effettuata con la massima attenzione e responsabilità. Non lasciare che altri decidano per te.
Riguardo la Compliance NIS2, ho redatto una campagna divulgativa molto dettagliata nominata NIS2 Awareness - Dettagli tecnico/operativi sulla Direttiva UE 2022/2555. Dedica un pò del tuo tempo a prendere consapevolezza sull'argomento: è vitale per il tuo business, anche se la tua azienda non dovesse rientrare nel campo d'applicazione normativo.
Cos'è il "De-Googlify" e perché è cruciale per la tua azienda?
Il termine De-Googlify indica il processo strategico di eliminazione o riduzione sostanziale della dipendenza dai servizi Google, passando a soluzioni self-hosted e open source che garantiscono la piena proprietà dei dati.
Nella mia attività di consulenza, promuovo fortemente soluzioni autonome e sicure, come NextCloud, SyncThing o infrastrutture basate su software open source come Debian e Docker, capaci di offrire una gestione autonoma, sicura e controllata dei dati aziendali.
Ecco alcuni vantaggi immediati di adottare soluzioni self-hosted e open source:
- Controllo totale sui dati aziendali: solo tu puoi accedere ai dati sensibili della tua azienda, senza intermediazioni o profilazioni di terze parti.
- Maggiore sicurezza informatica: usando software open source, puoi adottare rapidamente patch e aggiornamenti di sicurezza senza attendere i tempi (e le politiche) dei grandi provider commerciali.
- Flessibilità e personalizzazione: soluzioni open source consentono una personalizzazione totale, adeguando completamente le piattaforme alle reali esigenze aziendali.
Gli errori più comuni nell'affidarsi esclusivamente a servizi proprietari
Negli anni ho visto molte aziende incorrere in problemi significativi proprio per aver affidato completamente i dati aziendali a piattaforme proprietarie:
- Lock-in tecnologico: la migrazione di dati da una piattaforma cloud proprietaria ad altre soluzioni può essere complicata e costosa, limitando la libertà di scelta futura.
- Sospensione improvvisa dei servizi: modifiche improvvise ai termini di servizio o interruzioni improvvise del contratto possono causare interruzioni operative gravissime per l'azienda.
- Costi nascosti e imprevedibili: aumenti improvvisi dei prezzi o costi aggiuntivi per servizi critici possono mettere in crisi la pianificazione economica aziendale.
Se hai già riscontrato almeno uno di questi problemi, è il momento di pensare seriamente al De-Googlify della tua azienda.
Quali soluzioni alternative puoi adottare subito?
Il passaggio a soluzioni self-hosted e open source è più semplice di quanto pensi, soprattutto se guidato da un consulente IT esperto. Ecco alcune soluzioni concrete che consiglio regolarmente ai miei clienti:
- NextCloud: un'alternativa completa e sicura a Google Drive, che puoi installare direttamente sul tuo server aziendale o presso un data center locale di fiducia.
- SyncThing: un potente software per la sincronizzazione dei dati aziendali, completamente peer-to-peer e senza necessità di affidarsi a terze parti.
- Zimbra e MailCow: soluzioni open source complete per email aziendali sicure, private e completamente gestite internamente.
Se desideri un approfondimento sulle soluzioni più adatte alle tue specifiche esigenze aziendali, consulta la mia pagina di presentazione.
La mia esperienza concreta nel De-Googlify aziendale
Come consulente specializzato in sicurezza informatica e data ownership, ho aiutato concretamente numerose aziende a riappropriarsi del controllo sui propri dati aziendali, garantendo sicurezza, autonomia e conformità normativa.
In molti casi, le aziende che ho seguito hanno subito riscontrato vantaggi concreti come:
- Maggiore tranquillità nella gestione dati e privacy.
- Drastica riduzione di vulnerabilità e incidenti informatici.
- Eliminazione del rischio di lock-in tecnologico.
"Passare a soluzioni self-hosted e open source è una decisione strategica per tutelare il futuro della tua azienda e proteggere la privacy dei tuoi dati aziendali."
È ora di riprendere il controllo dei tuoi dati: agisci subito
Se hai compreso l'importanza strategica del processo di De-Googlify e vuoi iniziare a riprendere il controllo sui tuoi dati aziendali, il prossimo passo è contattarmi direttamente per valutare insieme la soluzione più adatta alla tua azienda.
La mia consulenza esperta ti consentirà di effettuare il passaggio in modo sicuro, efficiente e sostenibile nel tempo, trasformando una potenziale vulnerabilità in un reale vantaggio strategico per il tuo business.
Non aspettare che una crisi improvvisa o una perdita dati ti convincano della necessità di cambiare. Contattami ora e inizia subito a proteggere concretamente i dati aziendali della tua impresa.
Ultima modifica: Mercoledì 23 Aprile 2025, alle 11:15