Linux

Pagina 1 di 1

Maurizio Fonte - Consulente Informatico - Ingegnere del Software e Cyber Security Specialist Freelance

Cloud aziendale (quasi) gratis con OwnCloud I servizi di Cloud Storage, come ad esempio Dropbox o Google Drive si sono affermati nel corso degli anni come degli strumenti praticamente indispensabili per la informatizzazione dei processi aziendali, e per la condivisione di informazioni tra colleghi e professionisti. L'unico grosso problema di questi servizi, è che con il crescere dell'operatività aziendale, con il crescere delle persone che utilizzano contemporaneamente il servizio, e con il crescere dell'esigenza di informatizzare tutti i … Continua a leggere
Backup di Mysql con mysqldump senza lock sulle tabelle Effettuare il backup di uno o più database Mysql è un compito facilmente eseguibile con il tool mysqldump. Basta dargli in pasto qualche parametro, e il backup è pronto. Ad esempio, per effettuare il backup di DB1, DB2 e DB3: Con questo parametro, inviamo al SERVER REMOTO il file /file/del/backup all'interno della cartella /directory/destinazione usando UTENTE, PASSWORD per l'accesso. In più, con la direttiva l 3000 passata a scp, impostiamo un limite in kbit/s per l'invio del dump. Molto utile sui … Continua a leggere
Automated PHP external .tar.gz backup rotation and retention period You surely have experienced a lot of pain when handling your backups coming from the various servers you have online. A very important thing to remember is, in fact, to have backups of your live web servers, so if things go crazy, you have the "last resource". Plus, backups should be kept for at least some days, so that if you find out a web server breach or something you haven't noticed before, you can roll back the situation to the backup of N days before. If you're running cPanel, getting automated … Continua a leggere
Debian: correzione automatica del file system con fsck e auto reboot Su Debian capita che possano succedere dei problemi con il file system ext3 o ext4, specialmente se state lavorando su un server che viene usato principalmente per lo storage di file / backup di grosse dimensioni, e specialmente se esiste più di un processo simultaneo che scrive e/o rimuove questi file di grosse dimensioni. Quindi, per ovviare al problema, consiglio di impostare il controllo automatico del file system durante il boot con il modulo fsck che è l'alter ego del vetusto chkdisk su Windows … Continua a leggere